THIS CONTENT HAS BEEN ARCHIVED

Dichiarazione dell'alto rappresentante Federica Mogherini, a nome dell'UE, in occasione della Giornata della giustizia penale internazionale, 17 luglio 2018

16.07.2018
Teaser

In occasione della Giornata della giustizia penale internazionale l’UE ribadisce il suo impegno a favore della lotta contro l’impunità per i crimini più gravi e per le violazioni del diritto internazionale umanitario.

Text

La giustizia penale internazionale non è soltanto un potente deterrente contro abusi futuri del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, essa è soprattutto uno strumento fondamentale per riaffermare il principio di responsabilità e realizzare una pace duratura. In passato l’ingiustizia e l’impunità si sono dimostrate i principali ostacoli al rimarginarsi delle profonde ferite inferte alle società dai crimini più gravi, creando il terreno fertile per nuovi conflitti. La giustizia penale internazionale non solo contribuisce a porre fine all’impunità, essa promuove anche a livello più ampio la fiducia e la riconciliazione sociali.

L’esercizio della giustizia penale internazionale rimane essenziale per offrire riconoscimento e riparazione alle vittime. I meccanismi della giustizia internazionale assicurano una misura di giustizia alle migliaia di bambini, donne e uomini vittime di crimini gravi.

Il 17 luglio 2018 è una data fondamentale per la giustizia penale internazionale: essa segna il 20º anniversario dell’adozione dello Statuto di Roma della Corte penale internazionale, nonché l’attivazione della giurisdizione della Corte sul crimine di aggressione. Il preambolo dello Statuto di Roma afferma che “i crimini più gravi che interessano la comunità internazionale nel suo insieme non devono rimanere impuniti”. Questo è un principio fondamentale per l’UE. I responsabili di atrocità devono essere assicurati alla giustizia e chiamati a rispondere. Per celebrare questa occasione storica e ribadire il fermo sostegno dell’Unione europea alla Corte penale internazionale e il suo impegno a rinnovare gli sforzi volti a promuovere l’universalità e a preservare l’integrità dello Statuto di Roma, il Consiglio ha adottato oggi le conclusioni del Consiglio sulla Corte penale internazionale.

L’Unione europea continuerà a sostenere la promozione della giustizia penale internazionale attraverso una combinazione di strumenti politici e di assistenza finanziaria.

Dal 2000 l’UE ha contribuito con oltre 40 milioni di euro al sostegno della Corte penale internazionale attraverso il finanziamento diretto delle attività di sensibilizzazione della Corte penale internazionale, delle campagne mondiali della società civile, dei progetti intesi a promuovere la ratifica dello Statuto di Roma, nonché attraverso programmi volti a migliorare i sistemi giudiziari nazionali attraverso formazione e creazione di capacità.

L’Unione europea rende omaggio a tutti coloro che lavorano per promuovere la giustizia penale internazionale e per tutelare i diritti delle vittime.

Categoria
Statements on behalf of the EU
Location

Bruxelles

Topics
EU information in Russian
Human Rights & Democracy
Editorial sections
EEAS
Africa
Asia
Europe and Central Asia
Latin America & the Caribbean
Middle East & North Africa (MENA)
North America
Pacific
Human Rights & Democracy
United Nations (UN)
Angola
Benin
Botswana
Burkina Faso
Burundi
Cabo Verde
Cameroon
Central African Republic
Comoros
Congo (Brazzaville)
Djibouti
DR Congo (Kinshasa)
Equatorial Guinea
Eritrea
Ethiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Côte d'Ivoire
Kenya
Lesotho
Liberia
Madagascar
Malawi
Mali
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Mozambique
Namibia
Niger
Nigeria
Rwanda
Sao Tome and Principe
Senegal
Seychelles
Sierra Leone
Somalia
South Africa
South Sudan
Sudan
Eswatini
Tanzania
Tchad
Togo
Uganda
Zambia
Zimbabwe
Afghanistan
Bangladesh
Bhutan
Brunei Darussalam
Cambodia
China
Hong Kong
India
Indonesia
Japan
Lao PDR
Macao
Malaysia
Maldives
Mongolia
Myanmar (Burma)
Nepal
Corea del Nord
Pakistan
Philippines
Singapore
South Korea
Sri Lanka
Taiwan
Thailand
Türkiye
Vietnam
Central Asia
Eastern Partnership
Kazakhstan
Kyrgyz Republic
Russia
Tajikistan
Turkmenistan
Uzbekistan
Eastern Europe
Armenia
Azerbaijan
Belarus
Georgia
Moldova
Ukraine
Overseas Countries and Territories (OCTs)
Isola d'Anguilla
Aruba
Bermude
Bonaire
Territorio antartico britannico
Territorio britannico dell'Oceano Indiano
Isole Vergini britanniche
Isole Cayman
Curaçao
Isole Falkland
Polinesia francese
Territori australi francesi
Groenlandia
Montserrat
Nuova Caledonia
Isole Pitcairn
Saba
Georgia del Sud e Sandwich australi
Sant'Elena
Saint Pierre et Miquelon
St. Eustatius
St. Maarten
Isole Turks e Caicos
Wallis e Futuna
Western Balkans
Albania
Bosnia and Herzegovina
Kosovo*
Montenegro
Serbia
North Macedonia
Western Europe
Andorra
Iceland
Liechtenstein
Monaco
Norway
San Marino
Svizzera
Vatican City and the Holy See
Antigua and Barbuda
Argentina
Bahamas
Barbados
Belize
Bolivia
Brazil
Chile
Colombia
Costa Rica
Cuba
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
El Salvador
Grenada
Guatemala
Guyana
Haiti
Honduras
Jamaica
Mexico
Nicaragua
Panama
Paraguay
Peru
Saint-Kitts and Nevis
Saint-Lucia
Saint Vincent e Grenadine
Suriname
Trinidad and Tobago
Uruguay
Venezuela
Algeria
Bahrain
Egypt
Iran
Iraq
Israel
Jordan
Kuwait
Lebanon
Libya
Morocco
Oman
Palestine (*) - Occupied Palestinian Territory, West Bank and Gaza Strip
Qatar
Saudi Arabia
Syria
Tunisia
United Arab Emirates
Yemen
Canada
United States of America
Australia
Cook Islands
Fiji
Kiribati
Marshall Islands
Micronesia
Nauru
Aotearoa New Zealand
Niue
Palau
Papua New Guinea
Samoa
Timor-Leste
Tonga
Tuvalu
Vanuatu
EU information in Russian