THIS CONTENT HAS BEEN ARCHIVED

Dichiarazione dell'AR/VP Federica Mogherini in occasione della Giornata internazionale della democrazia

26.09.2017
Teaser

Dichiarazione dell'AR/VP Federica Mogherini in occasione della Giornata internazionale della democrazia

Text

Oggi ricorre la Giornata internazionale della democrazia. Per la nostra Unione europea e per i nostri Stati membri questa giornata è un'occasione di celebrare oltre 60 anni di pace, stabilità, solidarietà e sviluppo economico basato sui principi democratici, i diritti e le libertà fondamentali e lo stato di diritto. E siamo orgogliosi di questi risultati.

Al tempo stesso, la democrazia è un processo continuo che va coltivato con cura. Le nostre democrazie non sono sempre perfette. Ma l'essenza della democrazia risiede proprio nella consapevolezza delle sue carenze e del fatto che la sua realizzazione non è mai definitiva, per cui è necessario averne costantemente cura e mantenere uno sguardo critico e attento. Dobbiamo continuare a migliorare la governance democratica e costruirla dal basso verso l'alto, coinvolgendo tutti i cittadini. Solo in questo modo saremo in grado di affrontare le sfide della nostra epoca, in cui la visione della nostra Unione come spazio libero e aperto è messa alla prova dagli eventi globali e dall'imprevedibilità istituzionale.

L'Unione europea mantiene l'impegno nei confronti delle riforme democratiche nel vicinato e anche oltre, collaborando con i governi nazionali e la società civile in un partenariato autentico e aperto. Resta un attore di primo piano sulla scena mondiale per quanto riguarda lo schieramento di missioni di osservazione elettorale, per cui stanzia
45 milioni di EUR all'anno, e la fornitura di assistenza elettorale, avendo finanziato, nell'ultimo triennio, progetti per oltre 180 milioni di EUR in 39 paesi partner. Dallo scorso anno ad oggi, l'Unione europea ha schierato 10 missioni di osservazione elettorale e
18 missioni di esperti elettorali in tutti i continenti, ad eccezione della regione dell'OSCE.

Il sostegno alla democrazia è anche un investimento nella sicurezza della nostra Unione e dei nostri cittadini. Con la strategia globale dell'UE in materia di politica estera e di sicurezza, abbiamo confermato che investiamo nell'approccio europeo alla difesa di un ordine mondiale fondato su regole con la forza e i valori della democrazia.

La democrazia è profondamente legata alla ricerca della pace, della giustizia sociale e del rispetto della dignità umana in tutto il mondo. L'Unione europea continuerà a promuovere i principi democratici sia al suo interno che a livello mondiale. Solo in questo modo potremo proseguire il lavoro delle madri e dei padri fondatori per l'Europa.

Categoria
Statements by the HR/VP
Location

Bruxelles

Topics
EU information in Russian
Human Rights & Democracy
Editorial sections
EEAS
Africa
Angola
Benin
Botswana
Burkina Faso
Burundi
Cameroon
Cabo Verde
Central African Republic
Comoros
Congo (Brazzaville)
Djibouti
DR Congo (Kinshasa)
Equatorial Guinea
Eritrea
Ethiopia
Gabon
Gambia
Ghana
Guinea
Guinea-Bissau
Côte d'Ivoire
Kenya
Lesotho
Liberia
Madagascar
Malawi
Mali
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Mozambique
Namibia
Niger
Nigeria
Rwanda
Sao Tome and Principe
Senegal
Seychelles
Sierra Leone
Somalia
South Africa
South Sudan
Sudan
Eswatini
Tanzania
Tchad
Togo
Uganda
Zambia
Zimbabwe
Asia
Europe and Central Asia
Latin America & the Caribbean
Middle East & North Africa (MENA)
North America
Pacific
Organisation for Security&Co-operation in Europe (OSCE)
Human Rights & Democracy
Afghanistan
Bangladesh
Bhutan
Brunei Darussalam
Cambodia
China
Hong Kong
India
Indonesia
Japan
Lao PDR
Macao
Malaysia
Maldives
Mongolia
Myanmar (Burma)
Nepal
Corea del Nord
Pakistan
Philippines
Singapore
South Korea
Sri Lanka
Taiwan
Thailand
Türkiye
Vietnam
Albania
Armenia
Azerbaijan
Belarus
Central Asia
Eastern Europe
Georgia
Iceland
Kazakhstan
Kosovo*
Kyrgyz Republic
Moldova
Norway
Overseas Countries and Territories (OCTs)
Russia
Serbia
Svizzera
Tajikistan
North Macedonia
Turkmenistan
Ukraine
Uzbekistan
Western Balkans
Western Europe
Antigua and Barbuda
Argentina
Bahamas
Barbados
Belize
Bolivia
Brazil
Chile
Colombia
Costa Rica
Cuba
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
El Salvador
Grenada
Guatemala
Guyana
Haiti
Honduras
Jamaica
Mexico
Nicaragua
Panama
Paraguay
Peru
Saint-Kitts and Nevis
Saint-Lucia
Saint Vincent e Grenadine
Suriname
Trinidad and Tobago
Uruguay
Venezuela
Algeria
Bahrain
Egypt
Iran
Iraq
Israel
Jordan
Kuwait
Lebanon
Libya
Morocco
Oman
Palestine (*) - Occupied Palestinian Territory, West Bank and Gaza Strip
Qatar
Saudi Arabia
Syria
Tunisia
United Arab Emirates
Yemen
Canada
United States of America
Australia
Cook Islands
Fiji
Kiribati
Marshall Islands
Micronesia
Nauru
Aotearoa New Zealand
Niue
Palau
Papua New Guinea
Samoa
Timor-Leste
Tonga
Tuvalu
Vanuatu
Association of Southeast Asian Nations (ASEAN)
EU information in Russian