Dal 1º dicembre 2019 il ruolo di alto rappresentante/vicepresidente dell'UE è ricoperto da Josep Borrell Fontelles, spagnolo. In quanto capo della diplomazia dell'UE, Borrell ha il compito di definire e attuare la politica estera e di sicurezza dell'UE - costituita dalla "politica estera e di sicurezza comune" (PESC) e dalla "politica di sicurezza e di difesa comune" (PSDC).
Per saperne di più sul lavoro quotidiano dell'alto rappresentante.
Dall'entrata in vigore del trattato di Lisbona, l'alto rappresentante è anche vicepresidente della Commissione europea, assicurando un maggiore coordinamento e la coerenza della politica estera dell'UE in quanto la Commissione europea ha importanti responsabilità internazionali, fra l'altro in materia di commercio, sviluppo, politica di vicinato e aiuto umanitario.
La combinazione di questi ruoli mira a garantire l'uniformità e la coerenza delle attività dell'UE a livello mondiale e ad evitare conflitti o sovrapposizioni fra di essi.
L'alto rappresentante presiede il corpo diplomatico dell'UE, il servizio europeo per l'azione esterna.
Cosa fa l'alto rappresentante/vicepresidente?
Ha un ruolo molto diversificato, in cui rientrano i seguenti compiti:
- definire l'orientamento generale della politica estera e di sicurezza per conto dell'UE;
- coordinare gli strumenti di politica estera dell'UE - sviluppo, commercio, politica di vicinato, aiuto umanitario e risposta alle crisi - in quanto vicepresidente della Commissione europea;
- costruire un consenso tra gli Stati membri dell'UE e le rispettive priorità, anche presiedendo riunioni mensili dei ministri degli esteri dell'UE e dei ministri della difesa, del commercio e dello sviluppo;
- partecipare a riunioni periodiche tra i leader dell'UE in seno al Consiglio europeo;
- intervenire nei dibattiti del Parlamento europeo su questioni di politica estera e di sicurezza;
- rappresentare l'UE in consessi internazionali come le Nazioni Unite;
- presiedere l'Agenzia europea per la difesa e l'Istituto dell'UE per gli studi sulla sicurezza.
Chi nomina l'alto rappresentante/vicepresidente?
- L'AR/VP è nominato dal Consiglio europeo, composto dai capi di Stato o di governo di tutti gli Stati membri dell'UE, con votazione a maggioranza qualificata.
- Il presidente della Commissione deve essere d'accordo con la decisione.
- L'alto rappresentante svolge anche il ruolo di vicepresidente della Commissione europea, organo che assume le sue funzioni previa votazione del Parlamento europeo.
- I commissari sono nominati per un mandato di cinque anni, rinnovabile, che coincide con il mandato quinquennale della Commissione europea.